il leggendario dj ickarus, musicista techno, ritorna a berlino dopo un estenuante tour mondiale. nonostante sia completamente esausto, si dedica assieme alla fidanzata mathilde al lancio del suo prossimo album, che però non incontra il favore dell'etichetta che lo distribuisce. frustrato e privo di energie affonda nel baratro: finisce in un ospedale psichiatrico in seguito a una dose di ecstasy e viene lasciato da mathilda. in clinica, mentre segue un programma di recupero, lavora ai suoi pezzi, grazie all'aiuto del guardiano alex, suo fan. poi riesce a scappare, ricade nella droga e nell'autodistruzione. davanti a lui stanno due sole possibilità: decidere di ricostruirsi o finire nel baratro della droga e della psicosi.

 

 

io volevo un approccio neo-realistico e, come diceva roberto rossellini, dobbiamo rappresentare la realtà e il pubblico deve interpretarla. a berlino, in un club, si incontra un intero mondo globalizzato, un universo nuovo che non ha bisogno di esprimersi aggiungendo anche la lirica scritta. un nuovo mondo che balla.

queste le parole del giovane regista alla presentazione del film. con berlin calling, citazione della london dei clash e con un occhio a trainspotting, il giovane cineasta ha voluto, attraverso il racconto della vicenda di caduta e rinascita di un famoso dj  -
paul kalkbrenner - , sottolineare l’importanza dell’amicizia e la forza di sè in un microcosmo affollatissimo che è quello della discoteca, dove la solitudine impera sulle migliaglia di persone che orgiasticamente si muovono a ritmi esagerati.


rinascita del personaggio come rinascita delle persone, come un invito e una scoperta alla forza dei giovani, persi nella psichedelia dei locali notturni e affaccendati con ogni tipo di strumento comunicativo che non sia la parola.


un invito all’espressione e alla scoperta degli altri, una visione ed una consapevolezza del sé che in alcuni casi scaturisce soltanto dopo aver toccato il fondo.
 

 

 per i titoli ove non è stato possibile identificare e rintracciare l’effettiva titolarità dei diritti,viene assunta la disponibilità al versamento di eventuali emolumenti se dovuti

tutti i diritti di proiezione sono stati assolti direttamente con i distributori

 regolamento  trailer